In questa sezione trovi tutte le informazioni utili per prepararti a vivere al meglio possibile il tuo corso in barca a vela, per qualsiasi ulteriore informazione e curiosità contattaci attraverso i nostri canali ufficiali.
PRIMA DI PARTIRE
Queste le cose essenziali che ogni passeggero deve fare per salire a bordo:
- aver preso visione delle informazioni utili riportate in questa pagina
- aver saldato la quota di partecipazione
- aver comunicato le proprie intolleranze e preferenze alimentari
- aver attivato la propria tessera fiv
Se hai intolleranze alimentari, sei tenuto a comunicarci queste informazioni che ci aiuteranno a fare una cambusa buona per tutti. Siamo a disposizione anche per prendere nota di abitudini alimentari e preferenze, ma non possiamo essere certi di poter soddisfare ogni esigenza.
Se stai seguendo una particolare cura sei tenuto a comunicare allo staff di bordo queste informazioni in modo che ti possano aiutare in caso di necessità.
IMBARCO E SBARCO
La barca si troverà in centro a Trieste a partire dal tardo pomeriggio di venerdì. Non conosciamo ancora l’esatto luogo di ormeggio che ci verrà assegnato al nostro arrivo ma non appena sistemati invieremo sul gruppo whatsapp l’esatta posizione.
Direttamente a bordo! Fateci sapere con esattezza il vostro orario di arrivo in modo tale da attendervi in barca oppure organizzare con voi la logistica dei vostri bagagli nel caso in cui al vostro arrivo saremo in giro per la città.
Non abbiamo in questo caso un vero orario di ritrovo, l’imbarco sarà aperto per tutta la serata di venerdì.
Il luogo sarà sempre lo stesso dell’imbarco o comunque a Trieste. Rientreremo dopo la regata e da quel momento sarà possibile sbarcare. Chi vorrà potrà pernottare a bordo e sbarcare nella mattina di lunedì (posti limitati).
In qualunque luogo verremo posizionati sarà comunque abbastanza vicino al centro città e praticamente sempre raggiungibile a piedi, sia per chi arriva in treno, sia per chi una volta arrivato in aereo si farà portare in città.
COME PREPARARSI
In barca gli spazi sono limitati e vanno quindi gestiti in modo intelligente. Non è in nessun modo consentito imbarcare valigie rigide o trolley.
Consiglio: usate uno zaino o una borsa morbida, una volta a bordo sistemate le vostre cose negli armadietti e chiedete allo staff dove conservare le vostre borse vuote.
Portate poche cose! Tutti abbiamo iniziato portandoci di tutto e puntualmente siamo tornati a casa avendo usato un decimo.
Una lista non esaustiva, escluso le cose intime e le cose da serata che ognuno liberamente decide, potrebbe essere questa:
- maglietta
- polo e t-shirt
- pile/felpa
- pantalone sportivo
- scarpe da ginnastica/vela
- occhiali da sole
- giacca a vento (meglio se impermeabile)
- maglietta termica (maniche lunghe)
- costume
- cappello
- guanti da vela
- un piccolo zaino
- un piccolo beautycase
- crema solare
- un sacco a pelo
- un salvagente autogonfiabile (se in vostro possesso)
Consiglio: non vi fate problemi se non avete abbigliamento tecnico, adattate qualcosa di comodo e caldo, per l’abbigliamento termico, Decathlon o negozi simili offrono tutto quello che serve. In questo periodo va bene anche usare indumenti per lo sci o la montagna.
Scarpe comode per passeggiare e qualsiasi cosa sappia raccontare di voi e che vogliate condividere, una buona bottiglia di vino, un prodotto tipico delle vostre origini.
Ogni persona deve avere la tessera di iscrizione alle Federazione Italiana Vela in corso di validità, per la Barcolana è sufficiente la versione per veleggiata.
Andremo in regata con l’intenzione di divertirci, in massima sicurezza, senza rischiare nulla, girando alla larga dai pericoli dati dalle altre barche in partenza e nei giri di boa, ma questo non toglie che arriveremo preparati e concentrati.
Quindi come da prassi la prima cosa da fare, da parte di ogni passeggero, è una lettura del bando e delle istruzioni di regata che trovate a questi link:
LE SISTEMAZIONI
Le cabine vi verranno assegnate dallo staff di bordo, hanno tutte caratteristiche simili e dotazioni identiche.
Chiedi allo staff di bordo con chi condividerai la cabina. E’ buona norma che alle persone che non si conoscono vengono lasciate le cabine con letti più ampi.
In barca troverete solo un lenzuolo copriletto, coperte e cuscini con federe. Dovrete invece portarvi un sacco a pelo e dei teli personali.
LA CREW
Sarete accolti e coinvolti da uno skipper e un secondo. Non sono molte le organizzazioni che offrono due persone a bordo, per noi è sempre stato un requisito essenziale per offrire ai nostri gruppi esperienze piene e ben organizzate in ogni dettaglio.
PROGRAMMA E ITINERARIO
Il programma prevede di utilizzare la giornata di sabato per conoscerci e navigare insieme, provando manovre ed andature, mentre la domenica sarà ovviamente dedicata interamente alla regata.
Ovviamente il nostro programma sarà anche quello di visitare e conoscere Trieste e vivere la Barcolana anche nella sua bellissima atmosfera di terra.
Di certo sulle rive della città ma non conosciamo ancora l’esatto luogo
Il Golfo di Trieste è famoso anche per le sue condizioni meteo alle volte particolarmente impegnative. La nostra priorità è divertirci in piena sicurezza, nel caso in cui riterremo che non ci siano le condizioni per navigare in sicurezza, ci riserviamo il diritto di decidere di non partecipare alla regata.
LA CAMBUSA E I PASTI
La barca avrà una cambusa di base a bordo che provvederemo poi a rinfrescare con qualcosa di fresco che acquisteremo durante il weekend.
I partecipanti al corso saranno chiamati a turno alla preparazione dei pasti per tutti i passeggeri di bordo.
Trascorreremo le serate in giro per le rive e per il centro di Trieste.
LE SPESE EXTRA
Le spese di bordo sono:
- cruise pack
- consumi di bordo
Per questa rotta il Cruise pack ha il costo di 100€ da pagare in contanti all’imbarco e che include quanto riportato nella scheda prodotto di questo evento.
I consumi di bordo saranno:
- cambusa (cibo e bevande)
- carburante (sia della barca che del motore fuoribordo)
- gli ormeggi (porti, boe o altri tipi di stazionamento)
- eventuali attività o spese di terra che l’equipaggio decide di gestire con la cassa comune
Il consumo di carburante può essere calcolato o con l’effettivo rifornimento a fine vacanza o con il conteggio delle ore motore effettuate e del consumo per ora che ogni barca indica nel proprio libretto di navigazione.
A bordo si costituirà una cassa comune necessaria a pagare le spese di cambusa, di tutti gli ormeggi compresi quelli della base e gasolio.
Tutti i passeggeri devono contribuire in egual misura, ne sono invece esclusi skipper e staff di bordo.
Noi anticiperemo le spese per fare la cambusa iniziale e gestiremo, giorno per giorno, la contabilità della cassa comune, chiedendovi di tanto in tanto di contribuire, mostrandovi le voci che stanno man mano incidendo sulle spese.
Consiglio: cercate di avere sempre un po’ di contante con voi, soprattutto nelle ultime giornate quando vi verrà chiesto il saldo.
Toomulti sailing a differenza di molte altre organizzazioni non chiede ai propri partecipanti un deposito cauzionale all’imbarco.
Gli eventuali danni alla barca e alle sue dotazioni o l’eventuale perdita di materiale e dotazioni dovranno essere prontamente segnalati allo staff di bordo.
Lo staff di bordo, sentito se necessario il charter, valuterà l’entità di tale perdita o riparazione, riporta il costo di riparazione o riacquisto all’interno delle spese di cassa comune del singolo equipaggio.
ALTRE DOMANDE?
Se non trovi la risposta ad un tuo dubbio visita la nostra pagina domande frequenti o scrivici e ti risponderemo quanto prima.